ECCO PERCHE’ ARFFIDARSI AD UN’AGENZIA RETECASA

Affidarsi ad una agenzia di fiducia per la vendita del proprio immobile è sicuramente la scelta migliore per una serie di fattori.

Vediamo ora alcuni  risultati emersi dal report “𝐼𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑔𝑒𝑛𝑧𝑖𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑎𝑣𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖 – 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑒 𝑚𝑎𝑟𝑔𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎”, realizzato dallo strumento AgentPricing.com di Reopla, la società parte del gruppo Sprengnetter specializzata nella Big data Analysis e nella realizzazione di software innovativi e Avm (automated valuation mode) per il settore immobiliare.

Secondo questa analisi infatti, in Italia le agenzie concludono una vendita nella 𝒎𝒆𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒊𝒆𝒈𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒊𝒗𝒂𝒕𝒐 (5,8 mesi vs 12,2 mesi) e il margine di trattativa si abbassa all’ 8,4% nelle compravendite gestite da un’agenzia contro il 10,2% nelle trattative tra privati.

Nel nostro Paese, la maggior parte delle trattative è affidata ad una agenzia, con una percentuale dell’85,9%; in particolare modo, gli immobili affidati alle agenzie sono soprattutto quelli sopra i 145 mq.

È emerso inoltre che, analizzando le 15 principali città italiane per popolazione, gli immobili affidati a privati hanno un prezzo più alto del 13% rispetto al reale valore di mercato.

Interessante poi è che «Dal report emerge che in Italia solo una piccola parte delle compravendite immobiliari è gestita da privati e che la grande maggioranza di immobili è affidata alle agenzie immobiliari – ha spiegato Patrick Albertengo, co-founder e managing director di Reopla –. Le trattative condotte dalle agenzie si concludono generalmente più velocemente e con un prezzo più vicino a quello di partenza, perché, a differenza dei privati che tendono a sovrapprezzare gli immobili, gli agenti immobiliari dispongono di maggiore esperienza nel settore e di strumenti tecnologici che consentono di effettuare valutazioni più oggettive e in linea con il reale valore di mercato dell’immobile».
L’analisi di Reopla, infine, ci fa notare come nel Nord Italia si preferisca affidarsi ad agenzie immobiliari, mentre al Sud e nelle Isole sale la percentuale di vendite tra privati.

Parlando di percentuali, le città italiane che spiccano per il più alto numero di vendite gestite da agenzie sono: Bologna (89,4%), Torino (89%), Trieste e Padova (entrambe 88,1 per cento).
Per quanto riguarda le vendite tra privati, le percentuali più alte vedono Messina (25,2%), Catania (24,3%) e Napoli (22,5 per cento).