Le scadenze per il pagamento della nuova IMU 2024 sono divise in due date:
– Il 16 giugno per il versamento dell’acconto
– Il 16 dicembre per il saldo a conguaglio
L’imposta è dovuta per l’anno in corso e viene calcolata in proporzione alla percentuale di possesso e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso.
L’imposta si può pagare 𝐢𝐧 𝐮𝐧’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐨 𝐢𝐧 𝐝𝐮𝐞 𝐫𝐚𝐭𝐞, la seconda, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, deve essere versata entro il 16 dicembre.
La legge stabilisce le regole generali e poi a livello locale i singoli 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 come quelle che riguardano le ipotesi di riduzioni ed esenzioni ed anche le scadenze.
Nella maggior parte dei casi la scadenza della TARI è ripartita in tre tranche:
– 1° acconto entro la fine di aprile
– 2° acconto entro la fine di luglio
– Saldo entro la fine dell’anno
Il canone di abbonamento alla televisione è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo e si paga una sola volta a famiglia.
Il pagamento avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Per l’anno 2024, l’importo del canone annuo è stato ridotto a 70 euro.
La cedolare secca è un regime facoltativo che consiste nel pagamento di un’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐫𝐩𝐞𝐟 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 per la parte derivante dal reddito dell’immobile concesso in locazione.
Il pagamento dell’acconto, va effettuato:
– In un’unica soluzione, entro il 30 novembre 2024, se l’importo è inferiore a 257,52 euro
– In due rate, se l’importo è superiore a 257,52 euro:
La prima, pari al 40% dell’acconto complessivamente dovuto, entro il 30 giugno 2024.
La seconda, il restante 60%, entro il 30 novembre 2024.
La scadenza per la p𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝟕𝟑𝟎 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒. Anche quest’anno inoltre l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione online il 730 precompilato, con diversi dati già inseriti.
Tutti i soggetti che non rientrano nelle categorie che possono presentare il 730 e e i contribuenti non residenti fiscalmente in Italia nell’anno d’imposta e/o nell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi hanno a disposizione il modello REDDITI PF, disponibile anche precompilato. Il modello Redditi PF si presenta entro il 30 settembre 2024.