Vantaggi ecologici ed economici

Secondo l’ultima delibera dell’Unione Europea a riguardo dell’ecosostenibilità, entro il 2030 tutti i paesi all’interno, appunto, dell’UE dovranno avere la gran parte degli edifici con classe energetica E, ed in classe D entro il 2033.

Soprassedendo agli aspetti pratici ed organizzativi, questa novità porterà a notevoli vantaggi sia ecologici che economici.

Innanzitutto, più è efficiente la classe energetica e minori saranno le emissioni di CO2: queste sono la principale causa del riscaldamento globale e del cambiamento climatico e provengono anche dalle nostre case e dai nostri uffici (tramite condizionatori, caldaie ecc…).

Dal punto di vista economico, una casa green porta ad un importante risparmio in bolletta, grazie alle innovative metodologie di costruzione e agli impianti ottimizzati che assicurano il massimo risultato col minimo impegno energetico.

Un altro importante vantaggio è il valore immobiliare che acquisirà la casa aumentandone la classe energetica; infatti, uno studio effettuato sugli immobili del nord Italia, ha fatto notare come il passaggio della casa dalla classe energetica G alla D porta ad un aumento del valore dell’immobile fino al 18%, mentre una classe energetica A può accrescere il valore della casa fino al 40%.

Fonte: Immobiliare.it

https://www.immobiliare.it/news/classe-energetica-e-valore-dell-immobile-142045/?fbclid=IwAR3-KEA6p8Q-TT5XxjjGVrKhJSCinNgcVHX1Q2tRcNHP9wL9CUGQFUax_i8